
Inquinamento auto e norme EURO, verso un'aria più respirabile
L'inquinamento causato dai veicoli con motore a combustione è più attuale che mai. Ogni casa automobilistica sottolinea la sua capacità di ridurre le emissioni inquinanti dei suoi ultimi modelli. Il tasso di emissioni nocive è sempre più basso, e si comincia a sognare un'auto finalmente (quasi) pulita. Ma cosa spinge Renault, PSA e altre Mercedes a prendersi cura dei nostri piccoli polmoni ? Le norme EURO, molto semplicemente. Gli standard sulle emissioni di particolato sviluppati dall'Unione Europea. Queste misure cambiano regolarmente e richiedono ai produttori di innovare per offrire veicoli sempre meno inquinanti. Se la vostra auto è nuova, non dovete preoccuparvi. Se la tua auto ha qualche anno, sarà sempre più difficile da guidare nei grandi centri urbani. Ecco un aggiornamento sugli standard delle emissioni nel 2020.
L'origine degli standard EURO
Cos'è questo standard ?
La norma EURO è una norma ambientale che risale al 1991. Risponde alla necessità di lotta all'inquinamento atmosferico causato dal trasporto su strada. Inizialmente era rivolto ai veicoli pesanti, poi è stato generalizzato ai veicoli leggeri, ai veicoli commerciali e alle motociclette. Ogni standard specifica il livello di emissioni nocive che non deve essere superato da benzina, diesel e GPL.
L'UE è stata spesso criticata per legiferare su tutto e su tutti e per affogare gli stati in una valanga di regolamenti che sono difficili da attuare. Eppure quella di controllare l'inquinamento delle auto non è stata tra le sue priorità. Mentre i catalizzatori sono presenti sulle auto americane dagli anni 70, il convertitore catalitico non è stato richiesto in Europa fino al 1993, sui nuovi veicoli a benzina (norma EURO 1). Non è stato fino al 1997 per i motori diesel (norma EURO 2). Per quanto riguarda il filtro antiparticolato, è stato imposto nel 2001, ma è stato reso obbligatorio solo nel 2011 sulle nuove auto (norma EURO 5 per i diesel).
- EURO 1 : 1a uscita in 1993 ;
- EURO 2 : 1a uscita in 1997 ;
- EURO 3 : 1a uscita in 2001 ;
- EURO 4 : 1a uscita in 2006 ;
- EURO 5 : 1a uscita in 2011 (e 2013 per il 5 b) ;
- EURO 6 : 1a uscita in 2015 (e 2018 per il 6 c).
Gli standard stanno diventando sempre più restrittivi. Per esempio, gli ossidi di azoto (NOx) sono stati regolamentati solo da EURO 3 in poi, e non è stato fino a EURO 5, nel 2010, che le particelle fini dai motori a benzina sono state affrontate. Questo è quando il FAP ha cominciato ad essere usato per i motori diesel.
Quali inquinanti vengono testati ?
Testiamo i 4 inquinanti considerati i più pericolosi per la salute :
- ossidi di azoto (NOx),
- particelle,
- idrocarburi incombusti,
- monossido di carbonio (CO).
Il CO2 non fa parte dei limiti di emissione della norma EURO. Il controllo dell'anidride carbonica è preso in considerazione dalle autorità in un piano molto più generale.
L'UE prevede di lanciare Copernicus, un programma di osservazione della Terra dallo spazio, nel 2026. Piuttosto che misurare le emissioni inquinanti da terra, l'obiettivo è quello di valutarle utilizzando i satelliti e un relè di segnalatori a terra.
Secondo un articolo online aggiornato al 5 settembre 2020, la rivista Auto Plus afferma che l'UE ha votato per una riduzione del 37,5% di CO2 per i veicoli leggeri (31% per i veicoli commerciali). Questo nuovo standard entra in vigore nel 2030.
Qual è lo standard della mia auto ?
Se stai cercando di scoprire il grado di inquinamento della tua berlina o city car, troverai la risposta guardando l'anno in cui è stata messa su strada. Se l'auto è nuova, basta fare riferimento a ciò che abbiamo detto sopra.
Questa informazione può essere trovata sul documento di registrazione del veicolo. La casella B indica la data della prima registrazione e la casella V9 la classe ambientale. La norma appare per intero alla fine del codice.
Nuovi test con lo standard EURO 6
Il NEDC è morto, lunga vita al WLTP
Se ti dico Diesel Gate, ti dice qualcosa ? Se rispondi no, è probabile che tu fossi in una grotta nel settembre 2015. Per il resto di noi, ci riferiamo ovviamente allo scandalo che ha scosso il mondo automobilistico. Volkswagen è stata trovata colpevole di falsificare i test delle emissioni dei suoi veicoli per farli sembrare più puliti di quanto non fossero in realtà. L'onda d'urto è stata fenomenale e l'immagine del gigante tedesco è per sempre offuscata da questo caso oscuro e inglorioso.
Cosa ha a che fare questo con la norma EURO 6 ? È proprio in seguito a questo evento che i protocolli di approvazione delle automobili sono cambiati. L'azienda tedesca è accusata di aver messo una scatola sui veicoli testati per imbrogliare i risultati di NOx. Lo scandalo evidenzia che la metodologia di test è obsoleta e non è al passo con la realtà della guida di oggi.
Così, lo standard 6 b seppellisce il NEDC [New European Driving Cycle] che manca del tutto di realismo. Test a motore freddo, aria condizionata spenta, pneumatici troppo gonfiati sono tra le lamentele contro il vecchio NEDC, in vigore dal 1973. È stato sostituito nel 2018 da il WLTP [Worldwide Harmonised Light Vehicles Test Procedures], realizzato in condizioni più vicine alla realtà, con accelerazioni notevolmente più pronunciate.
Verso lo standard EURO 7
Gli standard si evolvono con una frequenza di circa 5 anni. L'ultima risale al 2015, quindi è logico che la norma EURO 7 sia attesa presto, sempre nello stesso spirito di limitare le emissioni nocive per la salute e l'ambiente. È già nell'agenda della Commissione europea, che ci lavora da diversi anni, come parte dell'European Green Deal. L'organismo europeo si aspetta che il testo sia adottato entro la fine dell'anno 2021.
Standard EURO e bollo Crit'Air
Standard EURO e bollo Crit'Air sono ovviamente legati. L'adesivo Crit’air indica semplicemente il livello di inquinamento della vostra auto. Non è obbligatorio di per sé, ma lo diventa se si vuole guidare in una zona a basse emissioni di mobilità [LEZs], durante i picchi di inquinamento.
Ci sono 6 adesivi. Più alto è il numero, più il veicolo inquina. I veicoli elettrici e a idrogeno possono mostrare con orgoglio un cerchio bianco bordato di verde, mentre i veicoli con motore a combustione condividono una classificazione da 1 a 5, con il codice colore che va con esso.
L'adesivo dipende dal tipo di veicolo che possiedi [auto, veicolo commerciale, moto, ecc.], dal tipo di carburante [o energia] utilizzato e infine dalle norme EURO. Le corrispondenze sono le seguenti :
- Crit’Air 1 per i veicoli a benzina che soddisfano le norme EURO 5 e 6 e i motori ibridi ;
- Crit’Air 2 per il Diesel EURO 5 e 6 e motori a Benzina EURO 4 ;
- Crit’Air 3 per il Diesels EURO 4 e motori a Benzina EURO 2 e 3 ;
- Crit’Air 4 per il Diesels EURO 3 ;
- Crit’Air 5 per il Diesels EURO 2.
Avviso ai youngtimers, le auto messe su strada prima del 1996 non sono classificate e non hanno un adesivo. Non hanno quindi interesse ad avventurarsi nelle EPZ nei giorni di traffico differenziato. Per ulteriori informazioni, la classificazione completa di tutti i veicoli è disponibile sul sito web del Ministero della transizione ecologica.
Vuole sapere se il tuo convertitore catalitico è difettoso ? Vuoi sapere se il tuo FAP è intasato ?